Dottoressa Valeria Caldiroli
Perchè vediamo il mondo a colori e non in bianco e nero?
Dottoressa Valeria Caldiroli

Perchè vediamo il mondo a colori e non in bianco e nero?
Cominciamo con lo spiegare quale parte anatomica dell’occhio è adibita alla visione dei colori: la retina.
La retina è la più interna delle tre membrane che formano le pareti del globo oculare e si estende dal punto di entrata del nervo ottico fino al margine pupillare dell’iride.
Per la sua origine, per la struttura della sua parte principale e per le sue connessioni con il nervo ottico, deve essere considerata come di natura nervosa.
Questa membrana è formata da diversi strati. Lo Strato dei coni e dei bastoncelli è formato da cellule altamente specializzate che prendono il nome dalla loro forma, sono gli elementi recettoriali del sistema visivo deputati alla trasduzione dell’energia luminosa in potenziali elettrici……

SCARICA IL FILE PER LEGGERE TUTTO L’ARTICOLO